Tematica Animali preistorici

Mortoniceras sp.

Mortoniceras sp.

foto 917
Foto: Marco Collado
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797

Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889

Famiglia: Brancoceratidae Spath, 1934

Genere: Mortoniceras Meek 1876

Descrizione

Il Mortoniceras è un genere di ammonoide appartenente alla superfamiglia Acanthocerataceae, denominato da Meek nel 1876 sulla base di Ammonites vespertinu, denominato da Morton nel 1834. Il Mortoniceras è il genere tipo dei Mortoniceratinae, una delle 4 sottofamiglie dei Brancoceratidae che fa parte delle Acanthocerataceae (rinominate Acanthoceratoidea per conformarsi alla sentenza ICZN sulle terminazioni delle superfamiglie).

Diffusione

Si trova nei sedimenti dell'Albiano medio e superiore, alla fine del Cretaceo inferiore in Algeria, Angola, Armenia, Belgio, Canada (British Columbia), Colombia (Formazione di Hiló), Ecuador, Francia, Germania, Iran, Giappone, Madagascar, Messico, Mozambico, Myanmar, Nigeria, Sud Africa, Spagna, Suriname, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti (California, Nuovo Messico, Texas, Oregon) e Venezuela.

Bibliografia

–Sepkoski, Jack (2002). "Sepkoski's Online Genus Database".
–Mortoniceras at Fossilworks.org
–Cruickshank, R.D; Ko, Ko (February 2003). "Geology of an amber locality in the Hukawng Valley, Northern Myanmar". Journal of Asian Earth Sciences. 21 (5): 441-455.


00662 Data: 30/10/2012
Emissione: Mary Anning (1799-1847) Paleontologa inglese
Stato: Mozambique